Carta |
|
Supporto sul quale viene stampato il francobollo. Ne esistono molti tipi con caratteristiche diverse con o senza filigrana. |
Carta a Macchina |
|
Carta realizzata mediante macchinari. |
Carta a Mano |
|
Carta realizzata con lavorazione manuale. |
Carta Costolata |
|
Carta che presenta dei rilievi paralleli in senso orizzontale o verticale, ottenuti a secco dopo la stampa.
|
Carta di China |
|
Detta anche carta di riso, è molto sottile e resistente ed è ottenuta da una pianta dell'isola di Formosa.
|
Carta Goffrata |
|
Carta particolarmente ruvida.
|
Carta Vergata |
|
Carta con rilievi lineari in senso orizzontale o verticale.
|
Cartella |
|
Contenitore in genere con anelli per contenere i fogli d'album. |
Cartolina |
|
Oltre a quella postale che reca il francobollo prestampato, c'è anche quella "maximum" più specifica per i collezionisti perchè ha un'illustrazione identica o analoga a quella del francobollo cui si riferisce che viene su di essa applicato e, in genere, obliterato.
|
Cartolina Postale |
|
Cartolina con affrancatura prestampata. |
Catalogo |
|
Volume che raccoglie tutte le informazioni: illustrazioni, caratteristiche tecniche, varietà e quotazioni dei francobolli. Ne esisotno di diversi tipi e con differenti livelli di specializzazione. |
Cavallini |
|
Fogli di "carta postale bollata" (da 15, 25 e 50 centesimi) creati nel 1818 nel Regno di Sardegna: Chiamati "Cavallini di Sardegna" perché su di essi figura un genietto a cavallo. Sono chiamati "precursori" del francobollo. |
Cavallino |
|
Termine con il quale in filatelia è chiamato il francobollo della Repubblica Italiana da L. 1000 per pacchi postali con filigrana a ruota del 1954 con filigrana a ruota, è da considerarsi uno dei pezzi "chiave" della collezione di Repubblica Italiana.. Da non confondere col "Cavallino", emesso successivamente. ma con filigrana a stelle il cui valore è praticamente nullo. |
Cedolista |
|
Lista dei francobolli doppi che possono essere scambiati (ceduti) con altri collezionisti. Vedi anche Mancolista.
|
Celebrativo |
|
Francobollo emesso per celebrare o ricordare eventi importanti.
|
Censura |
|
Applicata in tempo di guerra, ha dato origine a corrispondenza aperta per l'ispezione, quindi richiusa e annullata con lo speciale timbro di censura o con apposite fascette .
|
Centratura |
|
Indica la posizione della vignetta del francobollo rispetto ai suoi margini. Si dice perfetta quando è equidistante da ogni lato. E' rara nei francobolli antichi.
Molti francobolli del Regno e delle ex Colonie Italiane sono normalmente molto decentrati. |
Centro Rovesciato |
|
Riferito a francobolli che venivano stampati in due passaggi (uno per la vignetta centrale, l'altro per la cornice) e che, a causa di un errore di orientamento della carta, presentano la vignetta rovesciata rispetto alla cornice. È una varietà pregiata.
|
Chiudilettera |
|
Vignetta dalla forma di francobollo, e quindi dentellata, avente scopo decorativo; è priva di validità postale. |
Classico |
|
Periodo che va dal 1862 al 1909 o al 1900. Alcuni considerano la fine di questo periodo con l'inizio del regno di Vittorio Emanuele III (1900), altri con l'emissione della prima serie commemorativa (1909).
|